top of page

Biografia

Flavio Lombardi all'età di dieci anni, inizia la sua produzione pittorica con tecnica mista su stampe a modulo continuo. I primi lavori sono caratterizzati da immagini stampate al computer su carta chimica e rivisitate con vernice a smalto. Affascinato dalla tecnologia e dal colore, l'artista esplora le infinite possibilità di combinare pittura elettronica e materica.

1994

Attratto dalla musica Hip Hop e dalla cultura americana, sempre attraverso l'uso del computer, l'artista si cimenta nella realizzazione di locandine e locandine di eventi immaginari da svolgersi nei quartieri di New York.

2000

2005

L'artista è appassionato di musica newage. Le musiche di Jon & Vangelis sono la colonna sonora di numerosi film realizzati con transizioni di immagini sacre rimodellate in chiave pop art.

2015

Flavio Lombardi partecipa alla sua prima mostra ed espone al Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea “Maleventum contest” presso l'ARCOS Museo d'Arte Contemporanea di Benevento.

2021

Nell'ambito delle celebrazioni dedicate all'eredità intellettuale di Gian Carlo Menotti, Flavio Lombardi è invitato ad esporre alla rassegna internazionale di pittura “Menotti Art Festival” a Spoleto (PG).

2022

Alla Galleria d'Arte Saccone di Caserta, Flavio Lombardi tiene la sua prima mostra personale.
Il pittore ripercorre, attraverso le sue tele computerizzate, le principali tappe artistiche dall'Età Moderna alla Pop art mescolata allo skyline della Reggia di Caserta.

2023

L'artista espone presso il Sito UNESCO del Belvedere di San Leucio (CE) un'esclusiva collezione di opere phygital: sei opere phygital, realizzate anche in tecnologia NFT, che rappresentano il grande architetto Luigi Vanvitelli in chiave Pop Art.

2024

2025

Premio internazionale di poesia e letteratura «Casa hirta»: Flavio Lombardi rende omaggio alla scrittrice Dacia Maraini con uno dei suoi collage digitali stampati su tela dedicati a Pier Paolo Pasolini e Caserta. L'incontro si svolge nell'ambito degli eventi promossi “Un Borgo di Libri extra”.

Con la terza mostra personale dal titolo “FROM POP ART TO ARTIFICIAL INTELLIGENCE”, l'artista focalizza l'attenzione sull'AI applicata all'arte. Oltre 60 opere sono esposte nella storica sede della Galleria Saccone a Santa Maria Capua Vetere.

All Rights Reserved © 2026

bottom of page